Camilla Mammoliti è una restauratrice e conservatrice di beni culturali, abilitata ai sensi del d.lgs 42/2004. Formatasi preso l’Università degli Studi di Torino in convenzione con il Centro Conservazione e Restauro “la Venaria Reale”,
è dottoressa in conservazione e restauro dei beni culturali, specializzata in beni etnografici e polimaterici, materiali e manufatti tessili e in pelle, opere complesse ed assemblate.
Chi siamo
Il laboratorio di restauro e conservazione Mammoliti Camilla opera nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali, con un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Specializzato in interventi su manufatti etnografici, polimaterici, tessili e in pelle, offre soluzioni personalizzate e rigorosamente scientifiche per la conservazione , la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale .
La fondatrice
Fondato sull’esperienza della restauratrice Camilla Mammoliti, abilitata ai sensi del d.lgs. 42/2004 e laureata con lode presso l’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, il laboratorio ha collaborato con istituzioni di prestigio come i Musei Reali di Torino, la Direzione Regionale Musei del Piemonte e ha realizzato progetti internazionali in Arabia Saudita e Malta.
Metodologia
Ogni intervento è eseguito con la massima cura e attenzione ai dettagli, utilizzando tecniche innovative e rispettando i più alti standard di conservazione. Particolare attenzione è rivolta alla conservazione di beni culturali unici, come tessuti archeologici, armature storiche e manufatti polimaterici, attraverso un approccio interdisciplinare e scientifico.
Lavoro di Squadra
Il laboratorio di restauro è noto anche per la capacità di creare sinergie efficaci: ogni progetto viene gestito attraverso un lavoro di squadra coeso e collaborativo, che unisce professionalità diverse in un’unica visione. Questo approccio ha portato a risultati eccellenti e a rapporti di fiducia consolidati con clienti e partner.

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
In possesso dell’abilitazione alla professione di restauratore
EL.EN SPA, DICEMBRE 2025
Corso di formazione lavoratori su UTLIZZO DELLA STRUMENTAZIONE
LASER (D.lgs TU 81/08 art.70 e art.71) Abilitazione all’utilizzo in sicurezza
della strumentazione LASER per il restauro.
CONFSAL FISALS, OTTOBRE 2021
Formazione ed informazione generale sicurezza (valido per qualunque settore
lavorativo) Attestato valido fino a Ottobre 2026
CONFSAL FISALS, OTTOBRE 2021
Formazione ed informazione specifica per codice ATECO 93.03.02. Attestato
valido fino a Ottobre 2026
CONFSAL FISALS, OTTOBRE 2021
Informazione formazione ed addestramento per DPI anticaduta. Loro
utilizzo per lavori in quota) . Attestato valido fino a Ottobre 2026
CONFSAL FISALS, OTTOBRE 2021
Uso in sicurezza attrezzature da lavoro . Attestato valido fino a Ottobre 2026